MASSUCCO T.

Movimento terra e sollevamento; vendita, noleggio, assistenza. Iniziata a Cuneo 63 anni fa, grazie ad un’offerta ampia e diversificata Massucco ha sviluppato la propria attività su tutto il territorio nazionale. Una capacità riconosciuta e apprezzata dal brand Hitachi del quale - dopo le iniziali provincie di Cuneo, Savona, Genova e Imperia – è dealer per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
UNA ZW 250-7 PER L'ECONOMIA CIRCOLARE

Millecento ettari di coltivazione a cereali. Uno stabilimento modello basato su una perfetta circolarità energetica per la loro essiccazione e lavorazione. Oltre centomila tonnellate di capacità di stoccaggio. Una movimentazione annuale che supera i due milioni di quintali. Questa è l’Azienda Agricola Franchina che impiega, per la movimentazione, una pala gommata Hitachi ZW250-7 molto speciale, fornita da Massucco T..

Racconta Roberto Sona : “Lavoriamo tutti i cereali con l’unico obiettivo di immettere sul mercato prodotti altamente selezionati e lavorati nel migliore dei modi. Il nostro mercato è rappresentato da tutto il nord ovest con Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta in prima linea. Tutto il ciclo è curato in modo diretto con la coltivazione, cura e raccolta eseguite direttamente da noi e dal nostro personale. Così come lo stoccaggio, la selezione, l’essiccatura, la lavorazione, il carico ed il trasporto. Si tratta quindi di un flusso di lavoro molto elevato che va gestito con l’ausilio della tecnologia e di macchine altamente performanti. Dopo molte prove nel corso del tempo abbiamo selezionato alcuni marchi di tecnologie digitali, trattori, macchine agricole e veicoli industriali in grado di garantirci quell’affidabilità che ricerchiamo quotidianamente. Inoltre propendiamo per una forte personalizzazione degli allestimenti in modo da raggiungere gli obiettivi produttivi necessari per una maggiore efficienza aziendale. Come nel caso della pala gommata Hitachi ZW250-7 acquistata dal dealer Massucco T.”.

Continua spiegando:“Avevamo bisogno di una pala gommata in grado di muoversi negli spazi aziendali interni ma allo stesso tempo capace di movimentare volumi elevati di materiale. E’ stato un percorso progettuale molto interessante condotto a diverse mani da noi, dal dealer Massucco e dalla GDM Romea. Infatti una benna di questa capacità su una pala gommata della classe da 20 tonnellate lasciava qualche dubbio. Ma la discriminante è stata la benna. Si tratta infatti di un’attrezzatura sagomata in modo da spostare il baricentro all’indietro, con una larghezza ridotta per questo tipo di attrezzature e che non sbilancia la macchina”.
Prosegue: “Massucco ha allestito la ZW250-7 in modo ottimale per il tipo di lavoro con l’impianto di pressurizzazione dell’aria cabina che utilizza un’unità filtrante con caratteristiche identiche a quella del motore. Una garanzia in termini di salute e comfort. I mezzi per noi non sono solo uno strumento ma una vera passione”.
E conclude : “E’ la prima volta che compriamo una macchina Hitachi e per ora l’esperienza è molto positiva sotto tutti i punti di vista”.
A CUNEO IL PRIMO ZX400MC-7

Il primo Hitachi ZX400MC-7 è stato venduto in Italia da Massucco T. alla EDIL-Scavi di Cuneo. L’escavatore nato dalla collaborazione con KTEG tramite la joint-venture EAC (European Application Center), è stato impiegato nella demolizione di un ex albergo a Beinette (Cuneo), dove ha dispiegato tutta la polivalenza e versatilità della tecnologia Oilquik. Tecnologia che in una decina di secondi permette di passare da un braccio da demolizione a uno da scavo, cambiando l’assetto operativo della macchina, che può così affrontare lavorazioni completamente differenti nella stessa giornata e nello stesso cantiere.
Nella demolizione di un edificio di quattro piani, lo ZX400MC-7 ha alternato i bracci da demolizione e scavo a seconda delle necessità. Il primo impiegato per la demolizione primaria con una pinza dal peso operativo di circa 1.500 kg, il secondo in secondaria con un frantumatore girevole Everdigm EHP45R dal peso operativo di 4.500 kg. Un’attrezzatura che ha permesso di affrontare la riduzione volumetrica e la separazione del ferro di armatura in modo rapido ed efficiente.
La dotazione base scelta da EDIL – Scavi prevede due bracci da demolizione e uno da scavo. I due da demolizione permettono di essere operativi a 21 e 28 metri, mentre quello da scavo consente la demolizione secondaria e di utilizzare lo ZX400MC-7 anche in cantieri ordinari per operazioni di movimento terra. Nel cantiere di Beinette a supporto dello ZX400MC-7 hanno lavorato anche una pala gommata ZW180-5 e un escavatore ZX210NLC-7, che nell’arco di pochi giorni hanno completamente ripulito l’area.
