HITACHI HA SCOMMESSO SULL'ITALIA

Più vicini ai dealer, ai clienti e al territorio. Sono questi gli obiettivi di Hitachi Construction Machinery Europe N.V. (HCME) che con l’apertura della sede diretta a Castel San Pietro Terme (BO) nell’aprile 2021, ha riorganizzato la rete commerciale in Italia. Punto di contatto tra il quartier generale di Amsterdam e la nostra penisola, supporta la rete dei concessionari sia dal punto di vista commerciale che nel post vendita, coordinando anche tutti i servizi amministrativi. È inoltre sede dei training formativi di prodotto. HCME di Bologna fa capo a cinque professionisti di grande esperienza: Richard Egelie (General manager), Massimiliano Todini (Manager general affairs), Andrea Dall’Osso (Sales specialist), Fabio Borrelli (Product support field specialist), Cristiano Carrega,(Field sales specialist).
Sono la cinghia di trasmissione tra il territorio, i dealer e il management Hitachi Construction Machinery Europe N.V.; ne raccolgono le esigenze, li affiancano nelle strategie per rendere il brand giapponese del movimento terra sempre più forte in Italia. Un’organizzazione che vedrà l’ingresso di nuovo personale per fornire loro un servizio ancora più ampio e capillare.
Questa sede rappresenta l’inizio di un progetto a lungo respiro che ha gradualmente portato HCME a investire nel nostro Paese ristrutturando il proprio network distributivo e che la dice lunga sull’importanza attribuita al mercato italiano, il terzo per HCME dopo Germania e Francia.
LA NUOVA RETE DI DISTRIBUZIONE
L’attuale organizzazione è costituita da: SCAI (Lombardia, Sicilia, Umbria, Marche, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata), COMAC (Trentino e Veneto- subdealer Franco Clo'), KMI (Calabria, Puglia), Massucco T. (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Sardegna), Salomoni (Friuli Venezia Giulia, Treviso, Belluno e parte della provincia di Venezia) e WR 57 (Emilia Romagna).

“Una bella sfida per tutti noi, non c’è che dire”, ha commentato Richard Egelie. “Ma proprio per questo ancora più stimolante. Il nostro obiettivo è quello di essere vicini al cliente finale di cui dobbiamo cogliere e comprendere le necessità per rendere le nostre macchine non solo più efficienti ma anche più mirate alle applicazioni tipiche di questo mercato. La presenza di una filiale di HCME in Italia riveste un’importanza strategica. Innanzitutto, ci consente di risolvere un problema linguistico (parlare la stessa lingua e capire la stessa cultura di un Paese che si vuole penetrare commercialmente è fondamentale)”
Filiale italiana strutturata e dealer integrati sul territorio sono quindi i due protagonisti dell’ingresso in grande stile in Italia di HCME, che scommette sulla conoscenza del territorio e la competenza tecnica del concessionario e sulla propria capacità di supportarlo con metodo e costanza. Un rapporto in cui si inserisce anche il cliente finale e la sua relazione con il concessionario che deve sempre essere promossa e coltivata.
CONOSCERE I SEGRETI DEI MODELLI HCME: IL TRAINING DI ECCELLENZA

La sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato 13 tecnici dei dealer italiani per tre giorni di formazione (23 – 25 maggio 2023), dedicati alla nuova pala gommata ZW160 – 7. Tre intense giornate suddivise tra lavoro in aula e sul campo, condotte da Marcus Erasmus (Training instructor HCME) e Fabio Borrelli (Product support specialist HCME), che hanno approfondito temi quali: impianto idraulico, impianto elettrico e post-trattamento motore. Presentata in anteprima al Bauma 2022, la ZW160-7 ha incontrato subito i favori del mercato, tanto che i concessionari italiani HCME hanno già predisposto ordini per tutto il 2023. Fondamentale, quindi, aggiornare il personale tecnico sulle peculiarità di questo modello per fornire un servizio di assistenza sempre di alta qualità.

Dal 6 al 10 novembre 2023 la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie Zaxis 7, in particolare i modelli compresi nella classe 20-35 tonnellate.
I 14 tecnici dei dealer italiani Hitachi hanno approfondito caratteristiche e peculiarità delle serie 7 secondo uno schema tanto collaudato, quanto efficace: al mattino attività in aula incentrata sugli aspetti meccanici e il sistema idraulico TRIAS III, sia con l’ausilio di materiale didattico, sia con e-learning curato dall’Academy Hitachi; nel pomeriggio esame e risoluzione di problemi pratici su uno degli escavatori presenti in sede: lo ZX210LCN-7.

Dal 12 febbraio al primo marzo 2024 - presso una cava in provincia di Perugia – Hitachi ha organizzato un’approfondita sessione di test comparativi tra la nuova pala gommata ZW310-7 e alcuni tra i principali modelli della concorrenza. Tre settimane intense, concluse con due giornate di training della forza vendita nella sede di Castel San Pietro Terme (BO). Test importanti, che hanno visto all’opera una squadra di altissimo livello: otto ingegneri di prodotto Hitachi Construction Machinery, l’ingegnere Fabio Borrelli (HCME), il Product manager wheel loader HCME Jacob Slooff. il Technical product trainer Pieter van der Veen e l’operatore Peter Hubner. Un lavoro trasversale, che ha sottoposto ad analisi comparativa: design, caratteristiche tecniche, prestazioni, produttività, consumi, comfort, sicurezza, manutenzione e attrezzature. Fattori fondamentali affinché la rete vendita possa trasferire ai clienti tutti i vantaggi e benefici della ZW310-7, rispetto i modelli concorrenti.
